CHE COS’È L’ONESTÀ?

Perché alcune persone scelgono di tacere la propria verità oppure usano le parole per far credere a chi li circonda qualcosa che non è vero?
Il principale ostacolo all’onestà è la Paura.

Credo nel principio per cui contravvenire al valore dell’onestà verso gli altri, implichi danneggiare se stessi: perciò l’onestà richiede – al contempo – onestà verso sé e verso gli altri. continua CHE COS’È L’ONESTÀ?

CHE COS’È LA SCELTA?

Studi di Neuroimaging funzionale hanno evidenziato che la prima risposta del corpo, a qualunque stimolo, è la ripetizione di schemi noti: se ci feriamo ad un braccio, ancor prima che la risposta del dolore sia attivata, la mente ricerca un’esperienza simile nel proprio database.
Questo significa che quando la risposta di dolore è attivata noi siamo già predeterminati in questa risposta da precedenti esperienze. continua CHE COS’È LA SCELTA?

CHE COS’È IL CONFLITTO?

Il conflitto è la percezione che qualcuno stia controllando le nostre scelte; quando ci viene detto che siamo “sbagliati”, “pericolosi”, “ingenui” o “stupidi”, (quale altra parola vi viene in mente?)

Questa percezione è il risultato di una mentalità “vincere/perdere” instillata in noi in giovane età: se l’altro ha ragione allora, per impostazione predefinita, devo essere io quello che ha torto e viceversa. Il conflitto nasce dall’incapacità di accedere al terreno comune della nostra umanità condivisa, in cui tutti possiamo avere ragione. continua CHE COS’È IL CONFLITTO?

CHE COS’È LA VERGOGNA E IL SENSO DI COLPA?

Spesso vediamo la vergogna e il sentirci in colpa come emozioni che ci impediscono di vivere la serenità che vorremmo, e qualche volta vogliamo fuggire a tutti i costi da queste emozioni.

Immaginiamo una persona che è fortemente infastidita per la presenza di spie accese nel cruscotto della sua auto, e che per liberarsi del problema passi la sua vita vendendo l’auto e comprandone una nuova. Ci comportiamo nello stesso modo ogni volta che pensiamo che la vergogna o la colpa (e molte altre emozioni che sperimentiamo come spiacevoli) siano “spie emotive da cui fuggire”. continua CHE COS’È LA VERGOGNA E IL SENSO DI COLPA?